Suggerirei ai MOD di aprire un nuovo thread dove trasferire i messaggi dal 16/1 di questo con un titolo tipo "Genesis e Gabriel: eterno dilemma"...
![ghigno [smile]](./images/smilies/icon_smile_big.gif)
Moderatori: Hairless Heart, Harold Barrel, Watcher
Hairless Heart ha scritto:Solo per chiarire: anch'io do un'importanza relativa al fatto di essere seminali o derivativi. Ponevo solo l'accento sul fatto che quella è l'unica cosa in cui il Gabriel solista supera il gruppo madre. E continuo a negare che lui possa rimanere nella storia più dei Genesis. Gli artisti che hanno lasciato il segno sono altri (Bowie, Dylan, per dirne due).
ho riportato quello che si sa circa i crediti nei primi album. L'apporto di Banks e di Rutherford è maggiore. L'importanza di Gabriel stava nella sua funzione di "catalizzatore", nel saper cavare fuori dagli altri il massimo.
Naturalmente...
Eeeeeeeh??Lamia ha scritto: Oltre al fatto che, e nessuno lo sottolinea mai, i fondatori di un gruppo sono anche i principali compositori, e Gabriel , volenti o nolenti, e' stato uno dei fondatori.
Molte cose sono condivisibili, specie su Giammetti che ha le sue preferenze e non le nasconde. Quanto ai credits, neppure quando sono specificati si può essere del tutto sicuri sull'apporto effettivo dei singoli, una canzone spesso subisce modifiche dalla prima stesura all'incisione; e spesso chi le opera non viene accreditato (ne sanno qualcosa i componenti dei Jethro Tull, Martin Barre e David/Dee Palmer su tutti...). Resta il fatto che alcune cose sono abbastanza assodate, non solo dal Giammetti ma più o meno da tutti coloro che si occupano di Genesis in maniera approfondita, con anche interviste ai diretti interessati. E comunque spesso basta ascoltarle le canzoni, per capire che ad esempio, su Firth of fifth non ci ha messo molto di suo Gabriel.Il resto sono chiacchere, l'opera giammettiana di incerto accreditamento di percentuali, tramite uno studio asetticamente attento e viscerale di ogni composizione unite alle interviste ai diretti interessati, non e' una base certa e definitiva , anche perche' colorata, diciamo cosi, da una poco obiettiva visione del Peter compositore. Non solo, ma ha prodotto tutta una serie di 'esperti' che prodigano teorie piu' o meno certe su chi ha fatto e chi no, cosa, per me, impossibile da stabilire, nemmeno se qualcuno di noi fosse stato presente alla stesura delle musiche. E' chiaro che i compositori, quando parlano, spiegano, o tentano di farlo, come nasce un pezzo, ma l'alchimia che unisce le menti di cinque giovani di talento e' cosa misgteriosa, per questo affascina le generazioni di ogni epoca.
Semmai a Rutherford, la mano è inconfondibilmente sua. E comunque è più o meno quello che dicevo io a proposito del Gabriel "catalizzatore".se Peter chiede a Banks di fare un qualcosa che faccia pensare allo scorrere dell'acqua, ecco che lui ti tira fuori una composizione come In The Rapids
Hairless Heart ha scritto:
Tornando a qualche tuo post precedente, è proprio ascoltando le produzioni soliste che ci si rende conto che Gabriel certe cose non avrebbe mai potuto farle, mentre ad esempio si potrebbe cadere nell'errore di considerare Hackett più fondamentale di quanto non lo sia effettivamente stato, dato che, almeno inizialmente, ha proseguito nel solco genesisiano.
Che dire allora di Collins che ha apertamente dichiarato l'avversione per il genere che lo ha reso famoso, preferendo, al contempo, le musichette della Motown records ?massy64 ha scritto:....un'insofferenza di Gabriel per un genere che non gli apparteneva più e che forse non gli era mai appartenuto completamente......
. . .e' una battuta?Hairless Heart ha scritto:Eeeeeeeh??Lamia ha scritto: Oltre al fatto che, e nessuno lo sottolinea mai, i fondatori di un gruppo sono anche i principali compositori, e Gabriel , volenti o nolenti, e' stato uno dei fondatori.![]()
Vorresti dire che Syd Barrett, fondatore dei Pink Floyd, è tra i principali compositori di Dark side of the moon? O Brian Jones, fondatore degli Stones, ha messo mano nella produzione anni '70 della band? restando in ambito Genesis, Chris Stewart era tra i fondatori. Vuoi vedere che Supper's ready è sua? Mi pare un po' azzardata come teoria.
MAI sottovalutare la cultura genesisiana di Hairless!Lamia ha scritto: Per correttezza, Hairless Heart, ho controllato e hai ragione: Chris Stewart fu uno dei fondatori, e' vero!