Qui parliamo di qualsiasi argomento non pertinente alla musica (sport, attualità, cinema,...). La sezione è comunque sottoposta a eventuale moderazione.
Senz’altro chi ha stilato questo diagramma ascolta prog. Il prog è derivativo del rock in genere e quindi l’avrei posto in “normale”, forse leggermente più su. Che poi ascoltare Jazz e Classica significhi essere più intelligenti di chi ascolta House, Techno etc. … Mah, …sì, no, non lo so veramente. Mi sorprende la posizione del Metal e del Pop. Più che una valutazione sul Q.I la vedrei più sul buon gusto.
Veramente Really ascolti Rap? Ma dove lo trovi il tempo?
Watcher ha scritto:
Veramente Really ascolti Rap? Ma dove lo trovi il tempo?
really really! mi piace moltissimo il rap anni 80 e 90!!
non sono un fanatico, ma ho parecchi cd
essendo amante della musica nera, il rap e hip hop trovo che sia un genere che evolve lo spirito della musica black più ritmica
la musica vegana ho letto che è quella musica che si ispira alla filosofia vegana, ricordo che c'era pure una frangia hard core punk che si ispirava a una filosofia particolare (non ricordo il nome) basata sull'astinenza da alcool-droghe e forse sesso
Ascolti rap? Sono parecchi punti in meno, lo sai?
Comunque anch'io bazzico la parte inferiore del diagramma.
Ma soprattutto, la cosa più importante mi sembra: cosa diavolo sono quei cosi che fanno da sfondo al diagramma stesso? Fagioli? Gusci di noccioline? Fave?
Parliamone!
Siamo figli delle stelle
pronipoti di sua maestà Den Harrow
i punk di cui parla really sono gli straight edge, movimento fondato dai grandissimi minor threat, uno dei gruppi più seminali della storia della musica
se non avete visto la puntata su Blob
sono arrivato al min 30 dove Peter Gabriel canta a Sanremo "Shock The Monkey" e si lancia con la fune sul prubblico per poi sbattere la schiena (prima si vedono i King Crimson cantare in playback "HeartBeat" e i Genesis ritirare un telegatto...ma poi molto altro http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... 1Wc#t=1091
Visto qualche mese fa, era uno speciale in seconda serata.
Fa specie vedere i Crimson in playback televisivo come degli Spandau Ballet qualsiasi.
E che dire dei soliti, più che sobri, Cure di Robert Smith?
Siamo figli delle stelle
pronipoti di sua maestà Den Harrow
Dalle mie parti c'è chi si diverte a creare dei finti doppiaggi di scene di film in dialetto veneto. Addirittura qualcuno fa serate dal vivo nei teatri o nei locali.
Questo uno dei migliori esempi. Probabilmente chi non è veneto avrà qualche difficoltà....
Siamo figli delle stelle
pronipoti di sua maestà Den Harrow