E sulla loro tecnica, devo dare ragione a Hairless
![approvo [approve]](./images/smilies/icon_smile_approve.gif)
Gli U2 non avessero avuto Bono alla voce non sarebbero andati da nessuna parte.
![bye [bye]](./images/smilies/bye.gif)
Moderatori: Hairless Heart, Harold Barrel, Watcher
Io direi se non avessero avuto The Edge...il sound U2 è tutto suotheNemesis ha scritto:Ci sono dei pezzi dei Durans che mi piacciono assai (anche qualcuno degli Spandau).
E sulla loro tecnica, devo dare ragione a Hairless![]()
Gli U2 non avessero avuto Bono alla voce non sarebbero andati da nessuna parte.
I Simple Minds potrebbero essere dei classici se non ci fossero stati anche gli U2 nel frattempoLamia ha scritto:
Ho notato che hai messo i Guns n' Roses. . . con tutto il rispetto, personalmente non li considero affatto dei classici, sono stati una delle innumerevoli band Zeppelin-clone ( non musicalmente intendo!). Ok, han fatto hits e son diventati famosissimi, ma a parte il trash e le tamarrate varie , che li accomunano a molte altre band del tempo, nulla di peculiare, anzi, non ci vedo aspetti propri per poterli definire dei classici. A questo punto meglio diecimila volte i Depeche Mode, che hanno un loro personalissimo suono che ha caratterizzato e influenzato quasi tutti gli anni 80 e 90!
Oppure i Simple Minds.
"Tapestry" non so se è buono come termine di paragone.massy64 ha scritto:
Alanis Morissette convengo abbia prodotto un disco d'esordio più che buono però mi sembra pochino per essere inserita nei classici, non dico che con un disco solo non si possa entrare nei firmamento però Jagged Little Pill non è al livello di un Tapestry per citare qualcosa a caso
Se The Edge non avesse avuto gli effetti per chitarra non avrebbe mai avuto un sound...reallytongues ha scritto:....Io direi se non avessero avuto The Edge...il sound U2 è tutto suotheNemesis ha scritto:Ci sono dei pezzi dei Durans che mi piacciono assai (anche qualcuno degli Spandau).
E sulla loro tecnica, devo dare ragione a Hairless![]()
Gli U2 non avessero avuto Bono alla voce non sarebbero andati da nessuna parte.
No dai gli Sapndau no, gli Spandau no
concordo in pieno, e anche con really riguardo il suono della chitarra di the Edge.mssy64 ha scritto:dualismo Duran Duran - U2, sinceramente mi sembra improponibile, se solo Le Bon e compagnia sognassero di aver fatto dischi come The Unforgettable Fire e The Joshua Tree cadrebbero dal letto, non vedo sinceramente nella loro discografia nulla di lontanamente paragonabile Ordinary World compreso
Questo non lo so, però il fatto è che Bono canta con gli U2 e Le Bon con i DD e i risultati sono evidenti.theNemesis ha scritto:
Gli U2 non avessero avuto Bono alla voce non sarebbero andati da nessuna parte.
Non intendevo estremizzare togliendo la corrente...reallytongues ha scritto:Beh Neme sapere usare in maniera creativa gli effetti non è cosa da poco. Cosa dobbiamo fare togliere l'elettricità dagli amplificatori per capire se uno sa suonare la chitarra veramente? Non credo che sia la tecnica il segreto, ma la creatività.
Riguardo agli Spandau mi suscitano solo brutte vibrazioni.
Sai, noi siamo stati anche un po' viziati da chitarristi virtuosi che, soprattutto nel genere progressive, ma anche hard-rock, con le loro performances arricchivano la resa totale dell'espressione musicale del gruppo dove militavano.theNemesis ha scritto:Non lo ritengo affatto un buon chitarrista, ma un buon creatore di atmosfere...
Sono d'accordo SH61, infatti ho scritto che The Edge, secondo me, è un bravo creatore di atmosfere, tirando fuori dalla chitarra suoni particolari e personali. Probabilmente se fosse stato un tastierista avrebbe usato la tastiera per trarre suoni particolari e d'atmosfera, non per suonarla...SH61 ha scritto:Sai, noi siamo stati anche un po' viziati da chitarristi virtuosi che, soprattutto nel genere progressive, ma anche hard-rock, con le loro performances arricchivano la resa totale dell'espressione musicale del gruppo dove militavano.theNemesis ha scritto:Non lo ritengo affatto un buon chitarrista, ma un buon creatore di atmosfere...
Se pensiamo ai vari Howe, Blackmore, Hackett ecc. ecc. possiamo a ragione ritenerli indispensabili.
In alti ambiti però il tecnicismo, a volte esasperato, non ha la stessa rilevanza. Penso, ad esempio, al Kurt Cobain dei Nirvana, che, a dispetto di un uso tutto sommato modesto dello strumento, ha segnato senz'altro un periodo e un genere musicale.
Anche nel rock poco sofisticato degli U2 l'ipertecnicismo ha scarso valore aggiunto. Per quanto possa piacere o meno difficilmente un altro chitarrista avrebbe "migliorato" le composizioni di questo gruppo.
L'amalgama vincente di un gruppo musicale crea una somma di valori superiore ai valori dei singoli componenti. Questo vale anche per i Genesis, dove certo la qualità e la tecnica certo non mancava, figuramoci per altri gruppi, per arrivare all'estremo del Punk (genere a me inviso) dove spesso certi presupposti si ribaltano.
Accidenti.... non diranno che siamo un forum di gente poco attenta all'igiene.....theNemesis ha scritto:.. è un bravo creatore di atmosfere, tirando fuori dalla chitarra suoni particolari e personali.
Ok, ma definirlo un "non bravo chitarrista" è eccessivo. Forse The Edge non sarà un grande chitarrista, ma bravo lo è di sicuro, anche per gli asspetti che sottolinei tu.
The Nemesis
, ma per me sono brani da cantare sotto la doccia o da ballare in discoteca .
Roberto63
soprattutto da canticchiare sotto la doccia.