Tarkus è il secondo disco degli Emerson, Lake and Palmer, pubblicato nel 1971 e prodotto da Greg Lake.
Fondamentale è stato anche il lavoro di Eddie Offord, tecnico del suono, che ha contribuito a rendere questo disco ancora più fantastico.
LATO A: Tarkus
Il lato A del disco contiene esclusivamente la suite Tarkus, dalla durata di oltre 20 minuti.
La suite narra di un animale mitologico, il Tarkus, dalla forma di un gigante armadillo-carroarmato il cui unico scopo è quello di combattere.
L'intero brano ha lo scopo di mettere in luce la stupidità della guerra.
Tarkus si apre con "Eruption".
Come suggerisce il titolo, si tratta di una vera e propria "eruzione", un crescendo di scale e di suoni composti principalmente con il sintetizzatore Moog di Emerson ed è considerata spesso una delle migliori introduzioni nella storia del rock progressivo.
In seguito con Stones of years entra in scena la voce di Lake che si adagia alla perfezione sullo scenario composto da tastiere e basso. Le parole di Lake vogliono rinfacciare al Tarkus la stupidità in ciò che fa.
In Iconoclast, Tarkus vaga per il mondo sconfiggendo altre creature.
Mass è caratterizzata principalmente dalla parte cantata da Lake a ritmo veloce. Parla dei clerici che hanno dimenticato il loro ruolo attratti dal potere.
In Manticore Tarkus combatte contro un altro mostro mitologico, la Manticora che però lo sconfigge, constringendolo alla fuga. In questo brano, interamente composto da Lake, Emerson fa uso dell'organo, mentre Lake di un assolo di due chitarre elettriche sovraincise.
La suite si conclude con Aquatarkus. In questo brano Tarkus, sconfitto dalla Manticora, fugge in mare e scompare. In questo brano viene utilizzato il Moog, ma ad un certo punto il suono viene "soffocato" dando l'idea di stare effettivamente sott'acqua. Si conclude con una piccola ripresa di Eruption.
Lato B: prossimamente
![ghigno [smile]](./images/smilies/icon_smile_big.gif)