FOXTROT
Watcher of the Skies
Penso che ogni fan dei Genesis conosca l'aneddoto della composizione di quest'opera: durante il Nursery Cryme tour, i Genesis, facendo tappa a Napoli, suonarono mi sembra (correggetemi se dico una fesseria) al Teatro Mediterraneo, dove dopo il concerto Tony e Mike, saliti sulla soffitta, iniziarono a scrutare il bel panorama campano, il cielo terso e la sagoma imponente del Vesuvio. In quel frangente venne in mente ai due la storia che avrebbe dato vita al testo, che scrissero i due a quattro mani. Si può supporre che anche la musica sia di Banks e Rutherford (quell'intro non può non essere di Banks), ed io, non so di preciso perché, ci ho sempre scorto, anche se forse in minima parte, anche un contributo di Phil. Saprete dirmi voi che possedete il libro di Giametti
![ghigno [smile]](./images/smilies/icon_smile_big.gif)
.
Time Table
Suppongo sia tutta di Tony...?
Get'em out by Friday
Ho letto più volte, non ricordo di preciso dove, che la musica di questa canzone (alla faccia della canzone!), per me un capolavoro, fu composta da Banks partendo da un riff elaborato da Rutherford, e fin qui forse ci siamo. Poi ricordo di aver sentito dire che il tutto così com'era "non funzionava", e per cui ci mise mano Collins, correggetemi se sbaglio, che all'epoca non sapeva comporre, facendola diventare come noi la conosciamo. Non c'è nemmeno bisogno che vi dica di chi è il testo

.
Can-Utility and the Coastliners
E' per me il brano dalla paternità più misteriosa (oltre che quello col titolo più intraducibile); sembra sia stato composto per gran parte da Steve, almeno per sentito dire. Anche il testo si dice sia di Steve. Ma ascoltando i Jackson Tapes mi è sembrato (può darsi che mi sbagli e che sia stata solo una mia impressione) per qualche secondo, di sentire una parte del suo intermezzo centrale. La paternità del brano è dunque riconducibile anche ad altri? E poi c'è un'altra cosa che mi suona strana: su Revelations Steve ammette che ai tempi di Foxtrot voleva abbandonare la band perché frustrato dalla sua "incapacità" rispetto agli altri (suppongo gli altri escluso Phil) di comporre; lui stesso dice che per quell'album (Foxtrot) aveva composto "solo" la piccola Horizons, e non facendo nessun riferimento al brano qui in esame. Come la mettiamo?
Horizons
Piccolo gioiellino di Steve Hackett, rielaborazione mi sembra della Cello Suite di Bach (se ho sbagliato qualcosa non ci fate caso, sono un ignorante completo di musica classica). E' forse giusto mettervi tra i crediti anche il musicista seicentesco?
Supper's Ready
Dato per assodato che il fantastico testo sia di Peter

(per altro ispirato, almeno nella prima parte, da un macabro episodio autobiografico che successe a lui, alla moglie Jill e mi sembra a John Anthony, produttore di Trespass e Nursery Cryme), procediamo con ordine analizzando le musiche dei sette movimenti che compongono la suite:
Lover's Leap
Tony Banks ha ammesso su Revelations, ma penso lo avesse già ammesso altrove, di amare comporre alla chitarra, poiché gli strumenti come il piano o l'organo li conosce fin troppo bene, mentre con la chitarra ha sempre una sensazione di sorpresa quando riesce a "cavarvi" qualcosa. La bellissima, prima sezione di Supper's Ready fu composta dunque dal tastierista all'acustica, e subito dopo averla composta insegnò la parte a Mike. Si può dire dunque che questa prima parte sia di Banks.
The Guaranteed Eternal Sanctuary Man
Questa parte eterea, una dei momenti che più mi piacciono dell'intera suite, mi da l'impressione come di essere nata dalla prima sezione, il seguito naturale. Sempre di Banks dunque?
Iknhaton and Itsacon and their Band of Merry Men
Questa propio non lo so...forse Steve e Mike? O forse ancora Tony? (a quest'ultimo proposito c'è anche ad un certo punto una ripresa al flauto del tema iniziale, dopo i bambini che cantano)
How Dare I Be so Beautiful?
Penso sia di Banks ma non sono sicuro al cento per cento...?
Willow Farm
Questa è di Peter, e si sente anche!
Apocalypse in 9/8
Non può non essere opera del genio inconfondibile di Tony Banks, appoggiato dal lavoro ritmico di Mike e Phil. Da Revelations non sembra, ma lo chiedo lo stesso a voi: Steve potrebbe, anche alla lontana, entrarci qualcosa?
As Sure as Eggs Is Eggs
Ripresa del tema iniziale, solo quì in veste elettrica e non più acustica. Quindi suppongo sempre Tony Banks.
SELLING ENGLAND BY THE POUND
Dancing with the Moonlit Knight
Ho sentito molto spesso che almeno l'inizio, quello prima della parte movimentata strumentale centrale, sia di Peter Gabriel, come anche il testo per'altro. Ma propio a partire dalla parte strumentale fino alla fine è ancora riconducibile a Gabriel? O anche agli altri?
I Know What I Like
Quello che so di questo brano, anche per averlo letto su Revelations, è che è nato da un riff di Steve, la melodia è stata elaborata in coppia da Peter e Phil (a proposito, si può dire che chi ha elaborato la melodia - cos'è di preciso? - abbia anche composto in parte il brano in esame?) ed il testo è di Peter.
Firth of Fifth
Sembra che l'intro al pianoforte sia stato composto da Tony Banks all'epoca della Charterhouse, oppure all'università non ricordo bene. Pare che all'inizio le diverse parti che avrebbero poi composto l'opera (sembra tutte di Tony), erano tutte separate, e Mike per sbarazzarsene decise di farne un brano unico lungo sui nove minuti, che sarebbe poi divenuto appunto Firth of Fifth, che per altro sentii dire fosse già stato proposto per stare su Foxtrot; a questo proposito, la sua versione completa era già terminata in vista delle registrazioni dell'album precedente? O si trattava soltanto di inserirvi una sola delle parti che compongono Firth of Fifth, magari la prima al pianoforte? Il testo a carattere vagamente bucolico è di Tony e Mike.
More fool Me
Musica di Mike e testo di Mike e Phil.
The Battle of Epping Forest
Senza che mi sprechi a dire di chi è il testo bellissimo

. Parlando del lato musicale invece è stato più volte detto dai Genesis stessi che la musica di quest'opera è stata troppo "caricata", perché ogni giorno vi si inseriva qualcosa di nuovo. Da un ascolto attento mi sembra di riconoscervi nella musica lo stile compositivo di Tony Banks per gran parte, ed invece i brevi temi che si affacciano sulla "ballata" potrebbero essere riconducibili a Mike. Peter ci mise del suo anche nella musica? E gli altri due? Ognuno diede il suo contributo compositivo o si trattò solo di una cosa ristretta a Gabriel/Banks(/Rutherford)?
After the Ordeal
E' più che risaputo essere un'opera di Steve, per'altro amata da suo solo autore ed odiata (per me inconprensibilmente) da tutti gli altri.
The Cinema Show
La parte acustica iniziale (che a me piace ancor di più del grosso della seconda parte, strumentale) non so perché ma mi ha sempre ricordato l'intro di Lover's Leap. Non che si assomigliassero, ma propio lo stile compositivo mi sembra lo stesso; dunque affidandomi alle mie sensazioni, con tutta probabilità si tratta di un?opera di Tony. Mi sembra che anche Mike vi collaborò. Il testo ho sentito dire, oppure ho letto, che sia stato scritto da Tony e Mike partendo da un'idea di Peter, anche se io sono sempre più convinto che alcune delle parti più poetiche non può non averle scritte l'Arcangelo in persona. Saprete dirmi. La bellissima e barocca aggiungerei io, sezione strumentale, è nata sicuramente, come Apocalypse in 9/8, dalla collaborazione di Banks (che credo abbia concepito il "grosso" del pezzo), Rutherford e Collins, guardacaso i tre della diaspora finale, che dimostrano alla grande quale fosse il loro talento così brutalmente sprecato negli ultimi venti-trenta anni della loro carriera.
Aisle of Plenty
Ripresa del tema iniziale di Dancing with the Moonlit Knight, per cui ritengo essere tutta riconducibile a Gabriel, musica e testo.