Sarebbe stato diverso, senza ombra di dubbio, e a posteriori, visto come sono andate le cose, verrebbe da dire che le cose sarebbero andate peggio, ma peggio in senso buono, solo se paragonato a ciò che è riuscita a fare la formazione classica (Gabriel, Banks, Rutherford, Hackett e Collins). Indubbiamente sarebbero nate lo stesso cose di altissimo livello, testimonianza sono i lavori solisti di Phillips che ne decretano la sua altissima dote compositiva (ved. l'esordio The Geese and the Ghost, la collana Private Parts and Pieces e soprattutto il capolavoro Slow Dance
![hearts [hearts]](./images/smilies/icon_smile_hearts.gif)
). Tenendo conto che Phillips era un membro fondatore, sarebbe stato sicuramente maggiormente considerato in sede di composizione, rispetto a Steve Hackett; sarebbe stato, come potere decisionale, allo stesso livello di Tony e di Mike, se non ad un livello più alto, non scordandoci che, all'inizio, era lui la maggiore mente creativa e probabile anima dei primissimi Genesis. Basta ascoltare Trespass: tutto, a parte The Knife (che guardacaso è un brano di Banks e Gabriel), è basato sul suo lavoro acustico alle dodici corde, appoggiato dall'amico del cuore Mike, strumento per la prima volta nella storia della musica usato come strumento ricco di colori, come afferma lui stesso su Revelations, mentre prima la dodici corde, così fondamentale anche per i Genesis post-Phillips, era considerata più una sorta di strumento a scopo percussivo. Per cui tutto ciò mi induce a pensare che la strada che il gruppo avrebbe intrapreso sarebbe stata meno elettrica (Steve era all'epoca un musicista prevalentemente elettrico) e più tenue, delicata ed acustica; probabilmente sarebbe stata un continuo miglioramento del sound bucolico di Trespass, con, qua e la, qualche pezzo più elettrico in stile The Knife (quindi Hogweed, Get'em... e altri sarebbero stati ancora possibili), ma non nella veste con cui li conosciamo, poiché alla chitarra solista si assisterebbe alla performance di un musicista meno aggressivo dal punto di vista elettrico (confrontare i due assoli di chitarra elettrica su The Knife, nella versione di studio e in quella di Genesis Live con Steve). Probabilmente Nursery Cryme (si sarebbe chiamato così?
![chin [chin]](./images/smilies/chin.gif)
) non sarebbe stato molto diverso da come lo conosciamo, sarebbe solo stato più simile a Trespass, più pastorale e meno "dark"; non scordiamoci che almeno in The Musical Box e in Harlequin Ant ci ha messo il suo zampone. Non ci sarebbero stati magari alcuni altri brani ma ce ne sarebbero stati altri, forse vi avremmo visto apparire Going out to get You o addirittura Twilight Alehouse, comunque entrambi diverse da come le conosciamo. Album come Foxtrot per esempio non credo ci sarebbero stati...paradossalmente sarebbe stato più probabile un Selling England, un album sicuramente più "classico". Foxtrot è un disco con divagazioni troppo hard rock, troppo aspre per essere il frutto di una band il cui peso decisionale era nella maggioranza nelle mani di Phillips (anche se fosse stato equamente nelle sue mani, in quelle di Banks e di Rutherford, si sarebbe comunque giunto ad un compromesso, tenendo sempre presente che Mike, l'amicone, l'avrebbe appoggiato in tutto e per tutto); se non fosse stata composta prevalentemente da Hackett, si sarebbe potuto assistere ad una Can-Utility per esempio (non penso sia tutta di Steve: ascoltate uno dei Jackson Tapes non ricordo bene quale, e mi pare ci sia un intermezzo in cui si ascolta per qualche secondo una parte della sezione centrale di Can-Utility), comunque diversa da quella che è diventata, o ad una Lover's Leap, in cui sicuramente Ant ci avrebbe aggiunto qualche fioritura acustica delle sue. In Selling England NON sarebbe stata possibile I Know What I Like, troppo commerciale (ah dimenticavo a proposito...indubbiamente con Phillips, con la conseguente direzione che avrebbero intrapreso, non avrebbero mai sfondato come hanno sfondato in questo universo
![bye [bye]](./images/smilies/bye.gif)
), mentre sarebbero state possibilissime Aisle of Plenty, Dancing (tagliando forse la parte centrale ed aggiungendoci qualcos'altro di diverso?), The Cinema Show (forse tagliando la parte strumentale?) e, perchè no, Firth of Fifth (penso che ad un assolo simile, diverso si, ci sarebbe potuto arrivare anche Ant), più altre composizioni del Phillips, magari anche in coppia con Michele
![ghigno [smile]](./images/smilies/icon_smile_big.gif)
. The Lamb è un mistero...certamente si sarebbe fatto, per pressione di Gabriel, ma sarebbe atato enormemente, ma enormemente diverso. A Trick of the Tail invece sarebbe stato possibile, con quelle sue atmosfere che recuperano in parte, il fiabesco bucolico di Trespass e delle sue opere soliste posteriori.