EruditeEyes ha scritto:I nomi dell'hard rock presenti e soprattutto quelli da poco proposti per la prossima mi fanno ancor più pensare che si veda la chitarra e il ruolo del chitarrista quasi solo in questa ottica. Non conta il fatto che io consideri l'uso della chitarra nell'hard rock solo un piatto, pallido e limitatissimo uso di quell'affare con sei (o più) corde. Prima che qualcuno si arrabbi (de gustibus) dico che il discorso è un altro, un po' meno soggettivo.
Per carità i criteri possono sempre essere molti e vari, se si usa quello della velocità direi che il povero E. Clapton non entrerebbe nei primi ottanta...se si usa la creatività, beh i musicisti hard rock (almeno esclulsi i primi due o tre o i capostipiti) non potranno mai brillare...se si usa quello della fama tra i chitarrisit, allora i nomi possono essere Hendrix, Vai e Satriani, quello della fama assoluta altri ancora (Angus Young o K. Richards)....
Però volevo dire che ho sentito presenti o proposti un quaranta per cento di nomi hard rock. E mi sembrano troppi.. Ok, io non li voterò, altri lo faranno, tutto normale.
Però non sarebbe male che ci fossero allora, nei prossimi dieci, altri nomi (che spero ci saranno) che sicuramente, tecnicamente, creativamente, in nessuna vita, possono stare dietro a chi spesso, soprattutto, mette volume, fuzz e overdrive a fondo scala ....e mi riferisco a Carlos Santana (dei tempi d'oro), John McLAughlin, Ry Cooder, Pat Metheny, Mike Oldfield, Fred Frith, P. Manzanera, Pye Hastings, F. Zappa, A. Belew, M. Gottsching.....e mi sa che tutti non c'entrano e non ce li troverò .....

Se è per questo mancheranno anche tanti chitarristi rock-blues, gente come Rory Gallagher, Stevie Ray Vaughan, Johnny Winter, Paul Kossoff, Mike Bloomfield, Peter Green, Gary Moore, Mick Taylor, Duane Allman... forse qualcuno di questi ci sarà nei prossimi dieci, ma ovviamente non potranno esserci tutti.
Inevitabilmente prendendone solo 20 ci saranno sempre assenti illustri, di qualsiasi genere.
Alla fine è un gioco, si votano quelli che ci sono, ma non vuol dire che chi non c'è sia più scarso.
Riguardo alla questione hard rock, francamente non capisco. Il sito si chiama "vintage rock forum", considerando che l'hard rock è fra le correnti del vintage rock mi sembra del tutto normale che qui possano esserci appassionati del genere. Altra cosa, non è affatto oggettivo che i chitarristi hard rock siano meno dotati di quelli di altri generi, oggettivo per cosa? Così come hard rock non vuol dire sempre e solo volume, fuzz e overdrive... anzi, se prendi il suono di Blackmore spesso e volentieri è più pulito, chiaro e trasparente di quello di Hendrix... Fripp spesso usava suoni più saturi di tanti chitarristi hard e Townshend (con l'acca
![ghigno [smile]](./images/smilies/icon_smile_big.gif)
) non era secondo a nessuno nell'alzare i volumi a palla. Cosa c'entra il volume, gli effetti, la distorsione con la creatività? Non sono cose in antitesi fra di loro.
E poi fra i generi non è che vi siano muri divisori netti, non sono comparti a tenuta stagna, le incursioni dell'hard rock nel progressive, nel blues, nella psichedelia... non si contano, così come i crossover fra altri generi.