che bello...credo che nessuno si aspettasse in una selezione di classica un pezzo spagnolo per chitarra! scelta originale, che va premiata...per chi ama le atmosfere iberiche, è un pezzo ricco di fascino e di virtuosismo...voto 3,5
Pensa che tra i papabili per la mia Top 5 c'erano anche i Nomadi (Pugno di sabbia), tra i gruppi preferiti di mia madre. " Il pilota di Hiroshima" la ricordavo in un altra versione: questa è buona...certo, synth molto anni 80, però per il resto ha una bella impostazione da ballad folk epica anni 60 ...
Trasparente e dolcissima metafora di solitudine metropolitana, speranze disattese, delusione serpeggiante, inaridimento sentimentale, diffidenza nei confronti di tutte quelle persone che danno sempre il 100% a livello emotivo (gente "con un cuore grande così", in tutti i sensi! [smile] ) e che ripon...
Visto che stasera ho tempo, mi porto avanti e apro il mio topic sui video. Dunque, non avendo avuto tanto tempo per pensarci, perchè è un periodo che sono un po' preso dal lavoro, ho pensato di getto a 3 video. Le 3 clip che vedrete sono davvero le prime 3 che mi sono venute in mente e non ve le mos...
Bene, con tempi un po' dilatati (per cui mi scuso) siamo giunti al top. Da bambino c'era una pubblicità, non ricordo più di che prodotto, che mi aveva colpito emotivamente sia per il testo enigmatico sia per la melodia struggente e melanconica. La frase "paese che non ha più campanelli" mi è rimasta...
David Bowie - Ashes To Ashes non mi ha coinvolto, anche perchè non amo molto quel genere di clip "enigmatico" (mi piacciono cose un po' più trasparenti oppure ironiche o comunque basate su una idea forte, magari anche demenziale)...però credo che per l'epoca fosse davvero innovativo, a livello croma...
Medaglia d'argento ad un brano della serie "prendere o lasciare". Molti di voi probabilmente inorridiranno, ma questa per me resta una delle canzoni con cui mi viene da identificare una certa idea di pop-rock nostrano. Come si evince dalle mie precedenti scelte e come vi avevo anticipato ad inizio p...
Ora arriveranno gli avvoltoi, gia' me li vedo svolazzare intorno strofinandosi le mani. . .hanno gia' trovato nei sotterranei dell'edificio/studio registrazioni, audio e video, inedite, per fare un album all'anno per 100 anni! :shock: Però bisogna vedere a chi appartengono questi inediti. Non conos...
carina lei, ben fatto il video, buona l'idea di mettere il cantante nel quadretto semovente assieme alla Marylin warholiana...mancano però altre idee forti e originali...
Infatti, il fascino dei brani di Caputo, almeno di quelli del primo eccezionale LP "Sabato italiano", è quello di adattare uno stile compositivo e un'atmosfera retrò alle sonorità della sua epoca (gli anni 80). Infatti la sezione di fiati è sintetizzata, la voce effettata etc...Ne esce un ibrido aff...
ahah bella l'idea dei ceffoni sulla drum machine e buffi anche quei 3 lì che sembrano anticipare i famigerati Teletubbies!!! per il resto, un po' ripetitivo, ma all'epoca le clip si facevano così: ingenue e semplici.
Chiedo scusa per il ritardo, ma ho un po' di casini lavorativi. :evil: Siamo negli anni 80, quelli del "riflusso", nell'Italia da bere (non solo Milano eh eh [smile] ). Finita la stagione delle barricate, spazio all'estro individuale (e individualista). Un outsider, controverso anche per il suo pass...
Amo i Birthday Party, band fra le mie preferite del periodo new wave, col loro originalissimo, fantasioso e selvaggio post-punk-blues . Curiosamente i dischi blasonati di Cave, quelli coi Bad Seeds di metà anni 80, non mi hanno mai entusiasmato (a parte un brano travolgente come "Deanna" ). Con un'e...
Ottimo, vedo che la Bertè ha riscosso successo qua dentro. Mi fa piacere. [approve] Proseguiamo con una leggenda della musica leggera italiana, e con un pezzo iconico, di quelli che da un lato segnano un'epoca, ma dall'altro non invecchiano mai. "Sì, viaggiare" è un brano che esprime (credo...) la q...